This post is also available in: DE (DE) EN (EN) FR (FR)

  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO
  • DELTAZERO

deltaZERO

PARADISO

2007-2009


Edificio a destinazione mista residenziale e amministrativa, rappresenta la filosfia progettuale del nostro studio; è stato progettato quale sede di deltaZERO e residenza dei suoi soci.
Lo stabile è un concentrato di tecnologia, applicata per ottenere un blocco completamente vetrato senza protezione solare esterna, privo di emissioni in atmosfera e tale da coprire il fabbisogno di energia per il riscaldamento e l'acqua calda.


TIPOLOGIA

Edificio residenziale-amministrativo, 7 piani + autorimessa, nuova edificazione.

ISPIRAZIONE

Il credo di “deltaZERO”: trasparenza, flessibilità, tecnologia, purezza.

TEMA

L’edificio trasparente a emissioni zero - integrazione nel progetto dei sistemi di produzione energetica.

OBIETTIVO

Design lineare, luminosità, il paesaggio “entra”.

DISTRIBUZIONE

Il blocco di collegamento verticale a monte funge da struttura controventante di tutto l’edificio. Ogni piano è suddivisibile in due unità distinte. Gli spazi sono frazionabili secondo le esigenze dell’utente.

TECNOLOGIA

Termopompa geotermica reversibile con 2,5 km di sonde fino a 130 m di profondità. Collettori solari integrati in facciata sud per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento. Sistema di ventilazione continua con collettore terrestre, recupero di calore, filtraggio e ionizzazione dell’aria. Impianto fotovoltaico integrato in copertura. Attivazione parziale dei solai tramite aria per stabilizzare il clima interno. Illuminazione LED delle aree comuni. Domotica.

NOVITÀ

Sviluppo e introduzione della “comproprietà flessibile”. Nuova interfaccia domotica su concezione e disegno deltaZERO.

PARTICOLARI

Uso di pannelli superisolanti sotto vuoto per poter rispettare l’altezza della fascia inox di 40 cm a tutti i piani.


deltaZERO è un parallelepipedo rettangolo perfettamente liscio, una Kaaba caratterizzata da un involucro totalmente realizzato in vetro. L’edificio, che ospita appartamenti e uffici, è inserito in un’area residenziale densamente edificata e si distingue nettamente dal tessuto urbano prospiciente per il modo del tutto diverso di concepire il rapporto interno-esterno e la concezione dei principi dell’abitare in città. La palazzina deltaZERO é stata concepita per essere la sede del nostro studio di architettura e la nostra abitazione insieme. deltaZERO, edificio unico nel suo contesto e tecnologicamente avanzato è:
• trasparente su tre lati per poter godere della vista verso il lago e la città e al contempo sentirsi parte del pulsare della vita esterna;
• ecologico, progettato e realizzato in modo tale da garantire la copertura del fabbisogno energetico necessario per il comfort degli abitanti dello stabile e al contempo azzerare le emissioni nocive;
• lineare, caratterizzato da un design semplice quale involucro di molteplici funzioni complesse;
• innovativo, pensato come contributo concreto alla città del prossimo futuro.
Per garantire la massima flessibilitĂ , semplicitĂ  di manutenzione e una facile modifica nel tempo dei sistemi tecnologici, tutti i tubi e le condotte per acqua, aria ed elettricitĂ  sono stati inseriti in un vano tecnico verticale e la distribuzione idrica ed elettrica negli appartamenti e negli uffici avviene all'interno del pavimento tecnico sopraelevato.
L'involucro dell'edificio è completamente costituito da vetro e acciaio inox, materiali eterni che non hanno bisogno di alcuna manutenzione.
Lo stabile sfrutta l’energia solare, sia sul tetto grazie all’inserimento di cellule fotovoltaiche sulla copertura, sia attraverso i collettori solari termici integrati nella facciata sud che nella stagione intermedia coprono completamente il fabbisogno di acqua per uso sanitario e per il riscaldamento.
Una termopompa reversibile collegata alla rete di sonde geotermiche garantisce la produzione di calore nel periodo invernale quando la produzione di calore da parte dei collettori solari termici non è sufficiente a coprire la richiesta, tanto per il fabbisogno sanitario quanto per il riscaldamento.
Nel periodo estivo la termopompa invece produce acqua fredda per il raffrescamento dell’edificio. Il necessario raffreddamento dell’acqua è infatti ottenuto con costi minimi attraverso la cessione del calore al suolo tramite le stesse sonde geotermiche.
All’interno un sistema di ventilazione continua garantisce un comfort ambientale ottimale in ogni stagione.
L’aria fresca da immettere nell'edificio, prelevata attraverso apposite fenditure inserite nel blocco bucalettere, viene preraffreddata in estate e preriscaldata in inverno grazie al collettore terrestre, costituito da una serie di tubi che si snodano nel terreno, favorendo lo scambio termico aria-suolo.
Risultato: il fabbisogno totale per il riscaldamento e per il raffrescamento dello stabile viene coperto attraverso l’energia solare (circa 27’000 kWh anno).