This post is also available in: DE (DE) EN (EN) FR (FR)
Siamo un gruppo di progettisti nei settori dell’architettura e dell’urbanistica che si prefigge l’obiettivo di costruire gli edifici e le città per l’uomo del 21° secolo.
story
2003 de Angelis associati SA, Lugano + de Angelis Mazza srl, Milano
2006 deltaZERO sa, Lugano
mission
• non sprecare ENERGIA
• garantire la massima FLESSIBILITÀ
• offrire un BENESSERE elevato
• interpretare il SOGNO dell’uomo attraverso un design essenziale funzionale.
TECNOLOGIA e CREATIVITÀ sono il collante che applichiamo ai 4 principi-base per ottenere il prodotto finale.
meaning
• energia consumata ed energia prodotta
• stato dell'arte e tecnologia applicata
• aspirazioni dell'uomo e spazio di vita.
• producono tanta energia quanta ne consumano e non immettono alcun inquinante nell’atmosfera
• assicurano la massima flessibilità d’uso nello spazio e nel tempo
• garantiscono un alto comfort a chi ci vive e ci lavora.
• Il lavoro dello studio si fonda sulle nostre competenze quali architetti progettisti e coordinatori di una rete multidisciplinare e rodata di partner affidabili, e si basa su di una filosofia di pensiero e su obiettivi condivisi.
Grazie all’esperienza maturata in oltre 30 anni di attività possiamo offrire la realizzazione completa delle opere progettate, garantendo tempi e costi.
partner
Stefano de Angelis-Effrem
Laureato in architettura al Politecnico Federale di Zurigo nel 1989, apre lo stesso anno il suo studio di architettura a Lugano.
Parallelamente all’attività professionale tiene cicli annuali di lezioni in tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano (1991-1995).
Negli anni ’90 l’interesse per l’urbanistica e per il funzionamento delle istituzioni lo portano a occupare cariche politiche a livello comunale sia in Svizzera sia in Italia.
Quale ufficiale del genio acquisisce esperienza organizzativa attraverso il comando di diverse unità e nei corsi di formazione dell'Esercito Svizzero; nel 2001 assume il comando del bat G 9, il battaglione del Genio della Svizzera italiana.
Svolge attività peritale privata e pubblica ed è stato esperto accreditato da uno dei più importanti istituti di credito internazionali.
Nel 2003 costituisce con Maria Mazza deltaZERO, gruppo di progettazione interdisciplinare votato allo sviluppo di edifici ad alto grado di integrazione dei sistemi tecnologici e a consumo energetico nullo.
Tiene conferenze sugli edifici della prossima generazione e sullo sviluppo sostenibile del territorio e delle città in Svizzera, Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Brasile e Cina.
È professore aggiunto alla Henan Polytecnic University (CN).
Attualmente, quale socio di deltaZERO, è attivo nel recovery immobiliare, nella progettazione e realizzazione di edifici residenziali, commerciali, industriali e nella pianificazione urbana in Svizzera e in Italia.
Maria Mazza
Nata sulle sponde del lago Maggiore, si laurea in architettura al Politecnico di Milano e successivamente in restauro a Lugano.
Collabora con diversi studi di architettura milanesi.
Acquisisce nel frattempo la conoscenza della clientela commerciale lavorando anni a contatto con l’ambiente bancario.
Nel 2003 costituisce con Stefano de Angelis deltaZERO, gruppo di progettazione interdisciplinare votato allo sviluppo di edifici ad alto grado di integrazione dei sistemi tecnologici e a bassissimo consumo energetico.
Tiene conferenze sugli edifici della prossima generazione e sullo sviluppo sostenibile del territorio e delle città in Svizzera, Italia, Regno Unito e Cina.
Scrive articoli su riviste svizzere del settore architettonico e urbanistica.
Quale socia di deltaZERO SA, é attiva nella progettazione e realizzazione di edifici residenziali, commerciali in Svizzera e in Italia.
È professore aggiunto alla Henan Polytecnic University (CN).
Grazie al Master in Conservazione e Restauro (Swiss Conservation Campus) lavora nell'ambito del restauro architettonico e dei dipinti murali.
È attiva in ambito artistico, le mostre più recenti si sono svolte a Lugano, in occasione dell'evento Open Gallery Città di Lugano, dove ha partecipato ad una collettiva di artisti, tra cui Vincenzo Cabiati e Sandro Martini, e in provincia di Trento invitata da Artesella a partecipare alla rassegna "Scarecrows".
L'opera realizzata in occasione delle rassegna "Scarescrows" è stata recentemente presentata dal designer Stone Wen nel corso della sua conferenza tenuta presso l'Università La Sapienza, Roma.